3 consigli per un pranzo di Ferragosto last minute e gourmet
Idee, ricette e altri suggerimenti per il 15 di agosto
È il 14 di agosto e ancora non avete pensato come organizzare il pranzo di Ferragosto? Non abbiate timori, seguite i miei consigli e riuscirete a preparare un pranzo gourmet anche all’ultimo minuto.
Chiamate all’appello tutti gli amici che hanno voglia di divertirsi e di passare Ferragosto in compagnia e date loro appuntamento per un pranzo che li sorprenderà per gusto e semplicità 🙂
1) In molte zone d’Italia in questi giorni fa davvero caldo. E con il caldo la voglia di stare ai fornelli svanisce totalmente. Ricordate però che per preparare un pranzo di gusto – in tutti i sensi – non è sempre necessario stare ore in cucina fra forno, pentole e padelle. Date spazio alle verdure e alle preparazioni fredde, sarà un piacere tanto per voi che cucinate quanto per i vostri ospiti. Preparate degli antipasti sfiziosi per cominciare, come un gradevole hummus di ceci, un buon pinzimonio, una panzanella toscana, delle invitanti bruschette fichi e acciughe (oppure fichi e prosciutto). Scatenate la fantasia preparando piatti semplici, freschi e gustosi, da accompagnare con un calice di bollicine, un buon vino bianco oppure un fresco rosato, anche questo molto adatto all’estate.
2) Ça va sans dire, c’è bisogno di un piatto principale, che sarà protagonista del nostro pranzo e che potrà essere semplicemente seguito da un buon dessert, magari un gelato artigianale, tanto per restare sulle soluzioni estive perfette. Quale soluzione migliore se non i tortellini o i passatelli di Italiqa? Se avrete avuto l’astuzia di conservare alcune porzioni in freezer, non avrete alcun problema a servire un piatto d’autore in pochi minuti. Ovviamente bisogna giocare sull’interpretazione estiva di queste ricette tradizionali molto più adatte alla stagione fredda. Ecco qualche idea. Cuocete i tortellini in brodo vegetale e conditeli con una dadolata di verdure. La stessa cosa potete farla anche con i passatelli, che in alternativa possono essere conditi con un sugo di pesce (vedi qui la ricetta), oppure provate a preparare una zuppa imperiale in versione estiva. Come? Ecco qui una ricetta da tenere a mente: preparate una crema di zucchine, soffriggendo della cipolla dorata e frullando il tutto una volta che la verdura sarà sfumata. Prendete i cubetti di zuppa imperiale e fateli cuocere in brodo per pochi minuti (fino a che non tornano a galla). Scolate la zuppa imperiale, adagiate i cubetti sul piatto dove avrete messo una base di crema di zucchine, e completata con un filo di olio extravergine e delle erbe aromatiche fresche (timo e maggiorana). Servite immediatamente.
3) Ora che dall’antipasto al dolce tutto è pianificato, bisogna pensare alla location. Se avete un giardino o un terrazzo e se il meteo ve lo consente, apparecchiate all’aperto. Anche se siete a casa, pranzare fuori fa pensare alle vacanze, e in questi giorni è la cosa ideale da fare. Se non potete stare all’aperto, sfruttate una stanza che abbia un’ampia finestra o una veranda. È un pranzo informale, quindi non impazzite utilizzando tovagliato prezioso e posate d’argento. Optate per la semplicità, ma con gusto! Una bella tovaglia bianca o colorata (io preferisco le versioni tinta unita) oppure delle tovagliette americane (come quelle di Italiqa) possono andare benissimo. Poi piatti dalla linea pulita ed essenziale, bicchieri da acqua colorati e un bel calice da vino, perché il vino dev’essere servito nel modo giusto, per degustarlo come si deve. Mettete solo le posate essenziali, che potrete cambiare fra l’antipasto e il primo, e non dimenticate cucchiaino e/o forchetta per il dessert.
Il gioco è fatto. Semplice, no? Allora, che aspettate, chiamate i vostri amici e date loro appuntamento per il pranzo di Ferragosto, sarà last minute, ma pur sempre molto gradevole 🙂
Scrivi un commento