5 consigli per un pranzo di Natale perfetto
Se siete alla ricerca di idee originali per il pranzo di Natale, su Italiqa trovate tutto: tanti consigli e spunti all’insegna del gusto e della convivialità, dal menu al décor della tavola.
Ecco 5 consigli pratici per affrontare in modo brillante e senza fatica il pranzo di Natale, godendosi una bella giornata con i propri cari, che ricorderanno con piacere questa momento speciale:
1) La ricetta della tradizione, con i migliori ingredienti e pronta in pochi minuti: a Natale non passate tutta la giornata ai fornelli. Ordinate i tortellini e il brodo di cappone di Italiqa. Per la prima volta il tortellino viene consegnato a domicilio, a 24 ore dalla preparazione, insieme al proprio compagno ideale, il brodo. Tortellini e brodo sono preparati secondo la più autentica ricetta della tradizione, con ingredienti del territorio attentamente selezionati, e senza aggiunta di conservanti. Portate in tavola la migliore tradizione e rendete felici i vostri ospiti.
2) Come apparecchiare secondo le regole del galateo: apparecchiare la tavola con cura è sinonimo di raffinatezza e buona educazione, oltre che di attenzione nei confronti degli ospiti. Ecco le regole di base: le forchette vanno sempre a sinistra del piatto, il coltello a destra, con la lama rivolta verso l’interno, e il cucchiaio accanto. Il tovagliolo va sistemato a sinistra delle forchette. I bicchieri in alto a destra, partendo da quello da acqua e proseguendo, verso destra, con i calici da vino rosso, bianco e spumante.
3) Decorazioni eleganti e veloci da preparare: non è Natale senza le giuste decorazioni. Per dare un’atmosfera più calda e natalizia alla casa non è necessario esagerare, bastano alcuni dettagli di gusto, che andranno a impreziosire tavola e ambiente circostante. Innanzitutto, all’inizio di dicembre, ricordatevi di preparare l’albero di Natale. È il primo passo per dare un tocco magico alla casa, e si può fare con largo anticipo, così come appendere una bella ghirlanda alla porta. Per il pranzo di Natale, invece, ricordatevi di decorare la tavola con candele e fiori. Scegliete con cura un centro tavola che si adatti al vostro tovagliato oppure realizzatelo voi stessi.
4) I vini da servire per un pranzo di sicuro successo: a Natale non possono mancare le bollicine. Per cominciare scovate piccoli produttori di qualità, in Italia (nella zona del Trenotodoc, ad esempio), oppure nella Champagne. Due nomi? Abate Nero e Bérêche & Fils. Poi, a seconda del menu, potete proseguire con un vino bianco fresco e grintoso, come un buon Fiano di Avellino (Pietracupa è una delle scelte migliori), quindi con un rosso importante. Perché non un Barolo? Per chiudere, l’abbinamento perfetto con i dolci di Natale, è il Moscato d’Asti.
5) Stupire gli ospiti con un regalo di gusto: se siete a corto di idee regalo, scoprite anche gli Affini di Italiqa, un’elegante linea di accessori rigorosamente Made in Italy. Grembiuli e canovacci in cotone o lino, dai motivi raffinati, divertenti tovagliette americane che giocano con i formati di pasta, creando un design giocoso ma raffinato allo stesso tempo, graziose etichette adesive per le vostre conserve fatte in casa. Se invece volete fare un regalo più importante, prendendo per la gola il destinatario, scegliete le paste fresche di Italiqa: tortellini, certo, ma anche passatelli e zuppa imperiale in brodo di cappone.
Se avete domande o consigli lasciate un commento qui sotto. Se il post vi è piaciuto condividetelo su Facebook e Twitter. Grazie mille!
[Photo Credit: VICUSCHKA / photocase.com]
Scrivi un commento