Brodetto o scherzetto? Ricette di Halloween e altri consigli per un party perfetto
Se anche voi siete fra i sempre più numerosi appassionati di questa festività di origine celtica, e pensate di organizzare una serata a tema, ecco 3 ricette di Halloween e altri consigli per un party davvero unico!
La protagonista assoluta è la zucca, sia in un primo piatto con la pasta fresca di Italiqa – una pasta d’autore, da preparare rapidamente e per un sicuro successo – che in un paio di divertenti e gustosi finger food.
Cominciamo da questi ultimi, che possono dare avvio alla serata insieme a un calice di bollicine metodo classico:
– Chips di zucca al rosmarino: semplicissime e veloci da preparare, sono irresistibili, una tira l’altra. Provate la ricetta del Cucchiaio d’Argento, che vi consiglia la cottura in forno a 180°C, oppure friggetele in olio extravergine di oliva e poi cospargetele di sale e rosmarino.
– Muffin zucca e gruyère: tagliate 500 g di zucca gialla a cubetti e fateli cuocere in acqua bollente salata insieme a un rametto di timo e un paio di foglie di alloro. Una volta cotta, eliminate gli aromi, scolate la zucca e frullatela fino a ottenere una crema. Battete due uova, aggiungete 150 g di ricotta vaccina, la crema di zucca, 50 g di gruyère grattugiato e mescolate. Setacciate la farina con una bustina di lievito e amalgamate con la crema di zucca, insieme a un filo di extravergine. Riempite degli stampini per muffin e fate cuocere in forno a 180°C per circa 20 minuti. Per dare un tocco più dark a questa ricetta di Halloween, una volta sfornati, spennellate i muffin con olio e.v.o. e cospargeteli con semi di papavero.
A questo punto entrano in scena i prodotti di Italiqa: i passatelli e il brodo di cappone. Come prepararli? Ecco una ricetta gustosa, per Halloween e non solo:
Passatelli romagnoli con crema di zucca e pancetta: una vota ricevuto il Kit di Italiqa a casa vostra, prendete 500 g di polpa di zucca pulita e una patata e tagliatele a cubetti. Mondate una cipolla e fatela soffriggere dolcemente con uno spicchio d’aglio. Una volta imbionditi aggiungete zucca e patata, mescolate bene e cominciate ad aggiungere un po’ di acqua calda, in modo che il tutto non si attacchi al fondo del tegame. Terminata la cottura (dopo circa 30 minuti) frullate fino a ottenere una crema. Tagliate un paio di fette di pancetta a listarelle e fatele rosolare in una padella. Portate a ebollizione un litro di brodo di cappone, calate i passatelli (500g), fateli cuocere fino a quando saranno risaliti a galla. A questo punto nei piatti da portata versate un mestolo di crema di zucca, adagiatevi i passatelli appena tolti dal brodo e aggiungete un po’ di pancetta rosolata. Completate con una spolverata di pepe.
Potete abbinare questo piatto con un buon Sangiovese di Romagna oppure con un Chianti Classico.
Le ricette di Halloween però non sono tutto… per dare un tocco speciale al vostro party vi consiglio di prendere una bella zucca intagliata, da illuminare con una candela, di spegnere le luci e di optare per un’apparecchiatura in stile dark, con tovagliato scuro. E se proprio volete completare l’opera, chiedete ai vostri ospiti di scegliere un travestimento a tema. Se volete qualche idea in più sulla decorazione della casa e i travestimenti per Halloween, date un’occhiata al sito di Martha Stewart: Halloween Pumpkins.
Se queste ricette di Halloween vi sono piaciute e se trovate questi consigli utili, condividete il post su Facebook e Twitter. Se avete domande o suggerimenti, lasciate un commento qui sotto. Grazie!
P.S. Le ricette sono pensate per 4-6 persone.
Scrivi un commento