
Food trend 2016: sostenibilità in pole position
Quali sono i food trend del 2016?
Se lo è domandato la National Restaurant Association, che ha rivolto il quesito a circa 1600 chef membri dell’American Culinary Federation (ACF), stilando poi una lista delle 20 tendenze dell’anno.
Ecco i risultati:
- Carni e pesci di provenienza locale
- Concept di ristorazione informali guidati dagli chef
- Prodotti vegetali del territorio
- Approvvigionamento di prodotti iper-locali
- Ingredienti naturali / Cibo poco elaborato
- Sostenibilità ambientale
- Pastisalutariper bambini
- Nuovitagli di carne
- Pesce sostenibile
- Gelato fatto in casa/artigianale
- Spezie/condimenti etnici
- Cucina etnica autentica
- Prodotti delle aziende agricole
- Norcineria artigianale
- Grani antichi
- Prodotti per colazione ispirati alla cucina etnica
- Salsiccia fresca/fatta in casa
- Sottaceti artigianali/fatti in casa
- Riduzione/gestione dei rifiuti alimentari
- Street food/food truck
È evidente che il tema della sostenibilità – tanto negli U.S.A. quanto in Europa – è al centro dell’attenzione ed è la più forte tendenza di questi ultimi anni, che va di pari passo con la ricerca di una cucina salubre, fatta di prodotti artigianali e fatti in casa.
In questa direzione va anche la scelta dell’ONU di dichiarare il 2016 “Anno internazionale dei legumi”. I legumi, grazie alle loro eccellenti proprietà nutrizionali, “possono contribuire in modo significativo ad affrontare la fame, la sicurezza alimentare, la malnutrizione, le sfide ambientali e la salute umana”, ha affermato a sua volta il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon.
E allora sul nostro blog dedicato alla cucina tradizionale dell’Emilia Romagna e alla pasta artigianale non mancheranno post dedicati alla cucina di qualità e sostenibile e qualche bella ricetta con l’utilizzo dei legumi.
#staytuned
Post a Comment