Tortellini Roma: il pomodoro no!
Miti da sfatare sulla pasta fresca
Stavo pensando di creare una rubrica “miti da sfatare” sul tema della pasta. Un po’ come succede all’estero con i fantomatici “spaghetti bolognese” – vi sfido a trovare un bolognese che prepari gli spaghetti al ragù – tantissime volte mi è capitato di sentire “cose che voi umani non potete neppure immaginare” a proposito dei tortellini. Una delle città in cui mi capita più spesso è Roma.
Chissà perché molti romani amano alla follia i tortellini (probabilmente perché in città è davvero difficile trovare degli autentici tortellini bolognesi di qualità, con la pasta sottile e rugosa al punto giusto, e con il ripieno previsto dalla tradizione) ma, quando li trovano, finiscono per “distruggerli” con la salsa di pomodoro.
Questo per me è un vero e proprio manifesto, Tortellini Roma: il pomodoro – vi prego – no!
Mi rendo conto che in Emilia Romagna siamo piuttosto ossessionati dalle tradizioni, amiamo rispettarle e tramandarle di generazione in generazione, ma quella del tortellino non è semplice consuetudine, è una questione di gusto. Se c’è un pessimo abbinamento nel mondo della pasta è proprio quella dei tortellini con il pomodoro. Il ripieno è in totale dissonanza con la salsa, e non vi permetterà di godere della bontà del tortellino, né di quella del pomodoro.
Come vi racconto quotidianamente su questo blog e sui social network, i tortellini dovrebbero essere serviti in brodo. Il brodo di cappone, infatti, non solo non copre il gusto della pasta e del suo ripieno, ma lo esalta, regalando a chi assaggia il piatto un’esperienza gustativa unica.
Se proprio volete uscire dal solco della tradizione, potete provare il nostro “Tortellino Futurista” – tortellino fritto servito con gelato al Parmigiano, oppure tortellino bollito in brodo servito con gelato al foie gras – oppure una versione molto vintage, ma gustosa, ovvero il tortellino alla panna. Molti storceranno il naso, ma la panna, che non oscura il gusto del tortellino, ma lo avvolge con delicatezza, è un accompagnamento decisamente migliore del pomodoro.
Quindi, amici romani, ricordate il manifesto di Italiqa – Pasta & Affini: Tortellini Roma: il pomodoro no! 🙂
Se anche voi siete d’accordo condividete questo post su Facebook e Twitter… E gustate un bel piatto di tortellini in brodo di cappone. Grazie!
Pingback: Tortellini con la panna: sacrilegio o piatto da riscoprire? - Italiqa