
Le ricette di Italiqa: zuppa Imperiale… in crema di porcini e patate
Siete fra i tanti che amano la tradizione, ma spesso hanno voglia di cambiare, sperimentare, provare qualcosa di alternativo?
Se la risposta è sì, date un’occhiata a questa ricetta e magari mettetevi ai fornelli…
La protagonista è la zuppa imperiale. Non tutti conoscono questa tipica minestra bolognese che, come spesso accade per i primi della nostra regione, è tradizionalmente servita in brodo di carne (meglio se di cappone).
Si tratta di piccoli cubetti preparati a partire da un impasto cotto al forno, i cui ingredienti sono semola, uova, parmigiano, sale, noce moscata e poco burro; se ne ricava una specie di schiacciata che, una volta stesa su una teglia e cotta al forno, viene tagliata a quadrettini. I quadretti sono poi serviti in un buon brodo bollente. Ne parla anche l’Artusi, chiamandola Minestra di semolino composta… Se volete saperne di più date un’occhiata a questa pagina: zuppa imperiale.
Ma, dicevamo, non si può vivere di sola tradizione. Per questo ho sperimentato una preparazione alternativa, che vede i cubetti di semolino adagiati non sul brodo ma su una delicata e gustosa crema di porcini e patate. Ecco a voi la ricetta.
Zuppa Imperiale in crema di porcini e patate
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di zuppa imperiale di Italiqa
- 700 ml di brodo di Italiqa
- 500 g di funghi porcini
- 80 g di porri
- 300 g di patate
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Pulite i funghi togliendo la terra con un apposito pennellino o con un coltello. Se potete evitate di bagnargli. Quindi staccate il gambo dalla cappella del fungo e tagliate entrambi a fettine sottili.
Sbucciate le patate, sciacquatele e tagliatele a dadini. Mondate il porro e ricavatene delle rondelle sottili. Fate rosolare il porro in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Una volta appassito, aggiungete le patate. Dopo qualche minuto unite anche i porcini. Mescolate gli ingredienti, regolate di sale e pepe, quindi aggiungete il brodo. Lasciate cuocere per circa 20 minuti a fuoco moderato.
A questo punto con un mixer immersione frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Tenetelo in caldo.
Impiattate la crema di porcini e patate, quindi completate con i cubetti di semolino. Se la “pasta” è appena stata preparata, potete semplicemente adagiarla sulla crema, se invece l’avevate congelata, prima sbollentale in brodo.
Provate la ricetta e fateci sapere il vostro parere. Se invece siete amanti della tradizione pura e dura, non faticate, fate visita al nostro e-shop e portatevi a casa la zuppa imperiale (con brodo di cappone) fresca e pronta da portare in tavola in pochi minuti!
Post a Comment