Ci prendiamo qualche giorno di ferie. Le spedizioni si interrompono il giorno 22 gennaio 2021 per riprendere il 2 febbraio 2021.

Contattaci telefonicamente al numero 0546 1916096 |

Spediamo in tutta EUROPA in 24h |

Seguici su

Italiqa

ricetta brodo di carne

Brodo di carne ricetta: tutti i segreti per un risultato perfetto

Segreti svelati: brodo di carne ricetta perfetta

Tortellini, cappelletti e passatelli: sono tutte specialità da gustare almeno una volta nella loro versione originale, ovvero in brodo. Di cappone, di verdure o di carne. E proprio di quest’ultimo parleremo oggi: come si fa il brodo di carne? Quali sono gli ingredienti corretti e il giusto procedimento per ottenere un gustoso brodo di carne che renda giustizia alle specialità emiliano-romagnole? Ecco tutte le risposte di Italiqa!

Gli ingredienti necessari per fare il brodo di carne

Come si fa il brodo di carne? Innanzitutto è necessario procurarsi gli ingredienti giusti, senza i quali il brodo non avrà il sapore genuino e completo tipico della tradizione. Ecco cosa serve:

  • Carne di bovino: il primo ingrediente da procurarsi è sicuramente un buon taglio da brodo di carne bovina. Meglio propendere per la polpa di spalla, un taglio di seconda categoria, non molto diffuso ma perfetto per questa preparazione. A volte, infatti, viene venduto insieme ad altre parti chiamate “gommosa da brodo”. In particolare, la polpa di spalla è composta da bicipite e pettorale profondo. Il secondo, dei due, è il più indicato per il brodo. Un’aggiunta perfetta per dare più sapidità al brodo sono gli ossi. Un altro taglio spesso utilizzato per preparare il brodo di carne, proprio perché comprende saporite cartilagini e ossi oltre alla parte di grasso, è il biancostato, meno pregiato, ma ottimo per questa preparazione.
  • Pollo/gallina/cappone: lo conoscete il detto “gallina vecchia fa buon brodo”? Mai detto popolare è stato così veritiero! Ali e colli di pollo, tacchino o gallina non troppo giovani sono perfetti per il brodo, ancor meglio se ancora dotati di pelle esterna, ovviamente ben ripulita dal piumaggio. A Natale, poi, la tradizione vuole che si prepari il brodo di cappone, ossia il pollo castrato all’età di circa 2 mesi.
  • Nel caso si voglia ottenere un brodo dal sapore più delicato, è possibile utilizzare esclusivamente carne di pollo/gallina, tralasciando il bovino.
  • Aromi: carote, cipolle, sedano.
  • Crosta di Parmigiano: il segreto per dare un pizzico di grinta in più al vostro brodo

brodo di carne ricetta

Ricetta brodo di carne: tutti i passaggi

  1. Lavate e pelate le carote e una cipolla grande e lavate una costa di sedano.
  2. Tagliate la cipolla a metà e le altre verdure in grossi pezzi.
  3. Se volete un tocco di gusto in più, potete incastrare 2-3 chiodi di garofano nella cipolla, così da ritrovarli in fretta a fine cottura per toglierli senza che si perdano nel brodo.
  4. Mettete carne e verdure in una pentola e riempite con acqua fredda. Unite anche la crosta di Parmigiano.
  5. Accendete i fornelli a fuoco basso, e portate a bollore. Il fuoco basso è un trucco per permettere alla carne di trasferire tutto il suo sapore al brodo.
  6. Lasciate cuocere il brodo per 2 ore e mezza circa, togliendo di tanto in tanto con una schiumaiola le impurità che salgono a galla.
  7. Togliete dal fuoco, salate e mescolate per bene.
  8. A questo punto potete togliere carne e verdure dal brodo e tenerle da parte, per mangiarle in un secondo momento.
  9. È il momento di filtrare il brodo con un colino a maglia fitta per togliere eventuali impurità. Filtrate 3-4 volte, o finché il brodo non avrà un aspetto più limpido.

 

Se volete sgrassare a fondo il brodo, un trucco è metterlo a raffreddare a temperatura ambiente per poi spostarlo in frigo: in questo modo, il grasso si solidificherà leggermente e sarà più facile eliminarlo. Ma se vuoi approfondire l’argomento, puoi leggere il nostro articolo approfondito sulle tecniche per ottenere un brodo perfettamente limpido.

Una volta capito quanto lavoro è necessario per fare un buon brodo di carne, siamo certi che sia più apprezzabile la pasta fresca abbinata a brodo artigianale che si trova sullo shop Italiqa!

Che aspetti?
Scopri i nostri prodotti!
Vai allo shop

Chief executive officer

“Italiqa rappresenta per me la possibilità di valorizzare il saper fare italiano in ambito food e le ottime tradizioni gastronomiche dell'Emilia Romagna.”

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Wine & Spirits Follow us on instagram

Made with love by Qode Interactive

Prodotti nel carrello