Tortellini asciutti: ricette sfiziose per la primavera
Sappiamo che i tortellini bolognesi sono prima di tutto una minestra in brodo. Il brodo di cappone per natale e quello di pollo e manzo nel resto dell’anno sono il connubio perfe... leggi tutto
Quando la tradizione si trasforma in maniera creativa: pasta fresca fritta
Noi di Italiqa siamo cultori della tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna, ma da grandi appassionati di buon cibo, ci piace anche osare, sperimentare e divertirci innovando ... leggi tutto
Menu di Pasqua casalingo: i piatti della tradizione emiliano-romagnola
Pasqua si avvicina ed è così arrivato il momento di pensare un po’ a cosa portare in tavola in questa ricorrenza, che è spesso occasione per organizzare pranzi in famiglia opp... leggi tutto
Come condire i cappelletti in primavera
Oggi parliamo di cappelletti, delizioso formato di pasta all’uovo ripiena tipica della Romagna, dove l’involucro di sfoglia a forma di cappello racchiude un cuore di formaggio ... leggi tutto
Passatelli asciutti: 4 ricette da non perdere
Vi abbiamo parlato di cappelletti asciutti, ma questo non è l’unico primo piatto della tradizione Emiliano Romagnola che può essere servito asciutto, oltre che in brodo. I pass... leggi tutto
Cappelletti asciutti: ricette sfiziose per tutte le stagioni
In Emilia Romagna siamo grandissimi appassionati di brodo. Le nostre nonne ci presentavano i tortellini o i cappelli in brodo anche a Ferragosto, in barba alle temperature torride ... leggi tutto
Come condire i tortellini: non solo brodo!
Se pensate che i tortellini siano necessariamente in brodo, vi sbagliate di grosso. È vero che la tradizione li vuole immersi in un corroborante brodo di carne, oppure da qualche ... leggi tutto
Cappelletti in brodo: le dosi a persona corrette
I cappelletti di formaggio in brodo sono il piatto tipico della domenica (o di Natale) sulle tavole della Romagna. Un piatto classico, che affonda le sue radici nei secoli e che po... leggi tutto